Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 14

ModernariaMente

Album con 74 fotografie dalla prima alla seconda guerra mondiale

Prezzo di listino €80,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo di vendita €80,00 EUR
Vendita Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Se apri questo album ogni foglio desidera raccontarti qualcosa. L’odore della carta invecchiata si mescola a quello di ricordi che sembrano ancora vivi, sospesi tra due epoche. È un viaggio attraverso la vita di una famiglia che ha vissuto tra due guerre, tra speranze e paure, tra partenze e ritorni. Una giovane donna: i capelli corti, ondulati con cura, e un filo di perle che le scende sul petto come una cascata di luce. Lo sguardo è fermo ma con un’ombra di malinconia, come se sapesse che quegli anni di spensieratezza sarebbero stati presto travolti da eventi più grandi di lei. Forse stava aspettando qualcuno… tante le foto scattate all’aperto, nei pomeriggi luminosi dell’estate. Uomini e donne sorridono, raccolti in gruppo, forse durante una gita domenicale. In un’altra immagine, una coppia posa davanti a una ringhiera, lei con un abito chiaro e morbido, lui in giacca e cravatta. Hanno l’aria felice, come se fosse il giorno di un fidanzamento o di un incontro speciale. Forse si sono conosciuti proprio durante una di quelle giornate di festa, quando le luci del tramonto tingevano d’oro le strade e i ragazzi, con i capelli ben pettinati, si facevano coraggio per chiedere alle ragazze di danzare. Ma poi l’atmosfera cambia. Una cartolina, datata 1929, segna l’inizio di qualcosa di diverso. “Ai miei cari zii, perché mi vedano e mi ricordino”, scrive qualcuno con una grafia elegante ma tremante. È il messaggio di qualcuno che forse stava per partire — o che aveva già lasciato la casa in cui era cresciuto, cercando fortuna altrove. Le immagini successive raccontano la storia della guerra. Due giovani uomini in uniforme si guardano con sguardi complici, uno con una gavetta in mano, l’altro con le braccia sui fianchi, cercando forse di sorridere per nascondere la stanchezza. Sullo sfondo, seduto tra le foglie secche, un altro soldato guarda lontano, perso nei suoi pensieri. Quei volti parlano di fatiche, di freddo e di nostalgia. Forse qualcuno di loro non sarebbe tornato a casa. Eppure, accanto a questi scatti c’è una foto che racconta una storia diversa: una donna, con un cappotto elegante e un basco inclinato, sorride appena. Dietro di lei un’automobile lucida brilla sotto la luce del mattino. Forse quella foto è stata scattata dopo la fine della guerra, quando la speranza di un nuovo inizio sembrava possibile. Forse quella donna aveva aspettato per anni il ritorno di un uomo che amava — o forse era lei stessa ad aver trovato la forza di ripartire, di rimettere insieme i pezzi della sua vita. Poi ci sono i bambini, vestiti con abiti leggeri, che giocano in giardino accanto alle loro madri. Il tempo sembra aver ricominciato a scorrere, anche se il peso di ciò che è stato non ha lasciato nessuno indenne. Infine, tra le ultime pagine, una foto di un giovane in uniforme militare, ancora un ragazzo, appoggiato con aria seria a un tavolino. Forse era partito con la speranza di dimostrare il proprio valore, forse si sentiva invincibile, senza sapere cosa lo aspettava davvero. Questo album è un testimone silenzioso di una famiglia che ha resistito, che ha vissuto tra due guerre conservando la propria umanità. Ogni sorriso, ogni sguardo malinconico, ogni gesto racconta una storia di amore, perdita e rinascita. È come se, sfogliandolo, si potesse udire il battito del tempo che scorre, portando con sé le voci di chi non c’è più, ma che ha lasciato un segno indelebile in queste pagine. Le foto sono in totale 74.