ModernariaMente
Antica mappa incisione rame Delamarche 1830, ritirata dei 10.000 (Anabasi Senofonte)
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
C’è una bellezza antica che si disegna nelle linee sottili di questa carta: il viaggio di 10.000 uomini che attraversarono terre sconosciute, tra montagne e deserti, sospesi tra la speranza e il ritorno. Tracciata da J. Delamarche nel 1830, questa mappa — “Tableau de la Retraite des Dix Mille” — racconta uno dei più affascinanti episodi della storia greca: la ritirata narrata da Senofonte nell’Anabasi, in cui il coraggio si intreccia con la sopravvivenza e la memoria diventa geografia. Ogni tratto inciso è un passo del loro cammino: da Babilonia alle coste del Mar Nero, tra l’eco delle battaglie e la nostalgia della patria lontana. Osservandola, si avverte la lentezza del rame che incide, la precisione di un mondo in cui la conoscenza era disegnata a mano, e la sensazione che questa carta non rappresenti solo un percorso, ma un rito di resistenza e ritorno. Un frammento di storia inciso su carta vergata, capace di unire erudizione e suggestione, e di restituire, a chi lo guarda, la magia delle grandi spedizioni umane e del pensiero che le ha tramandate. 43 x 32 cm, venduta senza cornice.
• Titolo: Tableau de la Retraite des Dix Mille
• Autore: J. Delamarche
• Data: 1830
• Tecnica: incisione su rame
• Epoca: prima metà del XIX secolo
• Tema: ritirata dei Diecimila (Anabasi di Senofonte, 401–399 a.C.)
• Area geografica: Mesopotamia, Armenia, Cappadocia, Mar Nero
• Supporto: carta vergata con piega editoriale centrale
• Condizioni: buone, con lievi fioriture e margini integri
