ModernariaMente
Antichi candelieri ottocenteschi Val Gardena
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
I colori della devozione…
Due candelieri ottocenteschi in legno tornito e dipinto, alti 23 cm, provenienti con ogni probabilità da un laboratorio della Val Gardena, notevole area alpina famosa per l’intaglio e la produzione artigianale dal XVII secolo. Struttura: base tripartita sagomata, fusto balaustro e superficie superiore circolare caratterizzati da volumi armoniosi e profili semplici, tipici della scultura locale. Pittura originale policroma con predominanza di giallo ocra, rosso pompeiano e verde bosco, con fondo a losanghe rosse sul piano inferiore. Foro sommitale di diametro ridotto, progettato per ospitare un puntale (metallico o ligneo) su cui inserire la candela – sistema stabile e diffuso in ambito religioso. In Val Gardena l’artigianato ligneo era fonte di sussistenza durante i lunghi inverni e vi nacquero scuole di eccellenza nelle sculture sacre, capace di esportare prodotti religiosi in tutta Europa. Probabilmente destinati a un altare domestico o in un piccolo oratorio/convento alpino, dove la devozione quotidiana si accompagnava all’arte “povera” e funzionale, sono oggi pezzi rari - e di simili ne trovate battuti da prestigiose case d’aste.





