Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 5

ModernariaMente

Antico agitatore per panni da lavatoio pubblico

Prezzo di listino €80,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo di vendita €80,00 EUR
Vendita Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Curioso è curioso… grande è grande (vi ho messo la sedia come riferimento)… cosa sarà mai???

C’è un’eco lontana che sembra risuonare in questo antico attrezzo, un richiamo al lavoro delle lavandaie nei lavatoi pubblici d’Italia, un tempo cuore pulsante della vita quotidiana. Questo grande strumento porta con sé le tracce di mani laboriose e di una tradizione che oggi ci appare tanto lontana quanto affascinante. I lavatoi pubblici erano luoghi di fatica e di socialità, costruiti lungo i corsi d’acqua o all’interno di grandi vasche in pietra, dove le donne si recavano ogni settimana per lavare i panni delle proprie famiglie, spesso anche di altre persone, quando questo lavoro diventava una fonte di sostentamento. Il suono dell’acqua che scorreva si mescolava a quello dei canti, alle risate, ma anche ai sospiri di stanchezza e ai colpi vigorosi degli attrezzi come questo, che servivano per agitare e battere i panni, liberandoli dallo sporco. Il lavoro delle lavandaie iniziava con l’immersione della biancheria nell’acqua. La cenere di legna, mescolata con acqua bollente, creava la lisciva; un detergente naturale ma efficace, utilizzato per sbiancare e disinfettare i tessuti. Con movimenti ritmici, le donne agitavano i panni nell’acqua con attrezzi come questo, o li strofinavano sulle assi di legno scanalate. Poi seguiva il risciacquo, infine la biancheria veniva stesa al sole, lasciando che l’aria e la luce completassero il processo. Questo oggetto è un testimone silenzioso della forza e della dedizione di generazioni di donne. Un pezzo che, con la sua grandezza e semplicità, racconta di un’epoca in cui il lavoro manuale era il motore della quotidianità. Altezza: cm 81.