ModernariaMente
Antico e raro collare anti-lupo per cani pastore, forgiato a mano fine ‘800
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Silenzioso testimone delle antiche Alpi piemontesi, questo collare anti-lupo racconta una storia di coraggio e necessità. Non un’arma, ma un’armatura per i cani da pastore che vegliavano sui greggi nelle lunghe notti d’inverno, quando i lupi scendevano dalle cime innevate in cerca di prede. Forgiato a mano tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, è realizzato in cuoio spesso, rinforzato da spuntoni di ferro forgiati artigianalmente. Ogni cucitura, ogni crepa racconta le mani che lo hanno cucito e le lunghe veglie nelle stalle di montagna. Il collare non feriva l’animale che lo portava: era un baluardo di protezione, destinato a salvare la vita del cane durante i feroci attacchi dei predatori. I suoi spuntoni erano l’ultimo baluardo contro le fauci del lupo, un grido silenzioso che proteggeva la fedeltà del cane e la serenità del pastore. Questo collare non è un simbolo di violenza, ma un emblema di un legame antico tra uomo, cane e natura selvaggia. Ancora oggi, conserva la memoria di un’epoca in cui la sopravvivenza quotidiana era una sfida, e ogni pastore sapeva che il suo cane era un compagno insostituibile.






