ModernariaMente
Antico pannello boiserie con intarsi di madreperla e trafori, fine ‘800 tardo Qing
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Questo pannello intagliato proviene dall’area della Cina meridionale, molto probabilmente dal Guangdong, dove tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento prende forma una produzione raffinata destinata alle case nobili e agli ambienti di rappresentanza. Non era un quadro: era un elemento di boiserie, inserito nelle pareti di studioli e sale da tè, dove la luce filtrava attraverso il traforo in giochi d’ombra mutevoli durante il giorno. Sul fondo di legno scuro, la madreperla intagliata a mano racconta una piccola scena letteraria: figure in abiti mandarinali, una pagoda, un tavolo di conversazione, un giardino dove ogni gesto diventa parte di un rituale di armonia. Ogni frammento di madreperla riflette ancora oggi le stesse iridescenze che vedevano quei viaggiatori di un tempo, quando gli intarsi erano pensati per imitare il brillare dell’acqua e del cielo. Il traforo, inciso a motivi vegetali, rievoca l’arte Qing tarda: un lavoro minuzioso, con un equilibrio che oggi non si trova più. La cornice nera che lo racchiude è moderna, aggiunta per permettere l’esposizione a parete così come il sottile cartoncino a tergo. È un oggetto nato per raccontare una scena di serenità, destinato ad accompagnare chi lo sceglie in uno spazio di casa dove il tempo sembra rallentare.
Pannello decorativo cinese con intarsio
Area: Cina meridionale (prob. Guangdong). Epoca: Fine XIX secolo – primi decenni del XX (ca. 1880–1930). Intarsio in madreperla inciso a mano. Legno duro scuro (probabile palissandro/huanghuali comune). Dimensioni: 34,5 × 26,5 cm. Condizione: Buona; presenti mancanze nella madreperla, leggere fessurazioni nel legno e segni del tempo coerenti con l’epoca.
