Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 6

ModernariaMente

Antico pendente in osso a guisa di binocolo con rare lenti Stanhope, fine ‘800

Prezzo di listino €90,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo di vendita €90,00 EUR
Vendita Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

A prima vista sembra un minuscolo binocolo antico, ma questo oggetto custodisce un segreto: è un ciondolo Stanhope di fine Ottocento, un prezioso ciondolo ricordo devozionale realizzato in osso tornito e ottone, capace di mostrare immagini nascoste all’interno delle sue lenti. Gli Stanhope sono piccolissime lenti cilindriche, inventate a metà del XIX secolo dal fotografo inglese Charles Stanhope. Al loro interno venivano inserite microfotografie visibili solo avvicinando l’oggetto all’occhio, senza bisogno di strumenti. Erano una piccola meraviglia tecnologica dell’epoca, usata soprattutto per gioielli sentimentali, souvenir e oggetti religiosi. Questo esemplare è particolarmente raro perché contiene due microfotografie originali dell’epoca (viste perfettamente nitide alla lente):

🔸 Da una parte San Giovanni Battista
🔸 Dall’altra il Santuario di Notre-Dame du Mai a Six-Fours-les-Plages (Francia), con l’immagine del santo che discende dal cielo sopra la chiesa (non l’ho messa.. la lascio scoprire a chi lo comprerà!!)

Per vedere le immagini è sufficiente avvicinare uno degli oculari dell’oggetto all’occhio e orientarlo verso la luce: come per magia, la scena prende vita dentro la lente. È un’esperienza sorprendente ancora oggi.

La presenza dell’anello originale dimostra che veniva indossato al collo come simbolo di protezione e fede personale.

Epoca: 1880–1910. Origine: Francia. Materiale: Osso tornito e ottone. Tecnologia: Lenti Stanhope con microfotografie originali. Immagini interne: San Giovanni Battista + Notre-Dame du Mai. Stato: Completo e funzionante, immagini chiare e leggibili. Dimensioni: 2,4 x 2 cm.