ModernariaMente
Antico quaderno di calligrafia Prof. Andreoli 1895 - 1905
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
C’è grande fascino discreto in questo antico quaderno di calligrafia: pagine lunghe e strette, pensate per accompagnare il gesto della mano, per educare non solo alla scrittura ma alla grazia. Questo Modello di Calligrafia del Prof. Eliodoro Andreoli, edito da Paravia tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, conserva intatto il respiro lento di un’epoca in cui la bellezza della parola scritta era considerata parte dell’anima. Le lettere eleganti, tracciate con precisione quasi musicale, seguono linee sottili e curve armoniose: l’alfabeto diventa danza, la mano obbedisce al ritmo della mente. Ogni esercizio invita alla disciplina e alla pazienza — virtù che oggi sembrano perdute — mentre la copertina, stampata in rosso e blu su carta celeste, testimonia l’estetica raffinata della tipografia scolastica di fine secolo. Nato per le Scuole Tecniche e Magistrali, questo fascicolo venne adottato in oltre duecento istituti italiani, segno della straordinaria influenza didattica di Andreoli, premiato con medaglie d’oro alle esposizioni di Torino 1884, Genova 1892 e Milano 1894. Tra le sue pagine, ancora oggi, sembra di sentire il fruscio delle penne d’oca, il profumo dell’inchiostro, la concentrazione silenziosa degli allievi chini sui banchi di legno lucidato. Un frammento di scuola e di vita, sopravvissuto al tempo, che restituisce l’emozione di un passato in cui scrivere era un atto d’arte e di devozione.
