ModernariaMente
Antico scapolare Cuore Sacro in cornice coeva
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
C’è qualcosa di profondamente intimo in questi piccoli quadretti devozionali: non erano pensati per le chiese, ma per le case. Venivano appesi sopra il letto, nella stanza principale o in un angolo dedicato alla preghiera, a protezione della famiglia e della casa. Questo raffinato ricamo, realizzato a mano tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, rappresenta due simboli centrali della spiritualità cattolica: il Sacro Cuore di Gesù, avvolto da raggi dorati, sormontato dalla croce e cinto di spine — emblema dell’amore divino che si dona nel dolore — e, poco sotto, il Cuore Immacolato di Maria, trafitto e accompagnato da una rosa bianca, segno di purezza e compassione. Il ricamo è custodito sotto una lastra di vetro spessa, incorniciato in una cornice originale in legno dorato, con il retro foderato in carta decorata a gigli neri: un dettaglio elegante e tipico dell’epoca. Oggetti come questo venivano spesso donati in occasione di sacramenti, consacrazioni familiari o come segno di protezione domestica, e venivano conservati con grande cura di generazione in generazione. Osservandolo, è facile immaginare il silenzio di una stanza di fine Ottocento, la luce fioca di una candela, e una preghiera sussurrata davanti a questa piccola immagine, ponte tra la terra e il cielo ✨





