ModernariaMente
Antico scapolare primo novecento in Cornice dorata anni 40
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Una finestra sulla devozione di un tempo passato… All’interno di una cornice dorata, risalente agli anni ’40, si cela un piccolo capolavoro di arte devozionale: uno scapolare ricamato a mano, databile ai primi del ’900. Protetto da un vetro che sembra voler custodire intatta la sua sacralità, questo scapolare, ornato da un delicato ricamo floreale e impreziosito dalla rappresentazione del Sacro Cuore di Gesù, reca la scritta: “Fermati! Il Cuore di Gesù è con me”. Una frase che richiama la funzione protettiva di questi oggetti, un tempo considerati veri e propri talismani spirituali, carichi di significato e destinati a proteggere chi li indossava dai pericoli del corpo e dell’anima. Ma cosa rende uno scapolare così speciale? Nella tradizione cattolica, esso rappresenta un simbolo di alleanza e protezione divina, nato come parte dell’abito monastico e poi diffuso tra i fedeli come segno di appartenenza e devozione. In particolare, il Sacro Cuore di Gesù, centrale in questa composizione, ha un significato profondo: è l’immagine dell’amore e della misericordia di Cristo, una fiamma ardente di compassione che invita a trovare rifugio nella fede. Questi piccoli scapolari venivano spesso indossati sotto i vestiti o conservati come preziosi ricordi su altari domestici, tramandati di generazione in generazione. Oggetti intimi e personali, capaci di raccontare silenziosamente storie di preghiere sussurrate e di fiducia incrollabile. Le dimensioni: cm 12.5 x 10.5.



