ModernariaMente
Antico segnalibro ferma pagine Art Nouveau con monogramma di Lourdes, primissimo 900.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Tra i Libri dell’Ecclesiastico: Il Segnalibro di Notre Dame de Lourdes
C’è una quiete solenne nello studio di un ecclesiastico di inizio Novecento. Le pareti sono foderate di volumi antichi, rilegati in cuoio e velluto, il loro profumo di pergamena e inchiostro permea l’aria. Sul pesante scrittoio in legno scuro, accanto a un messale aperto su una pagina ingiallita dal tempo, riposa un piccolo oggetto di straordinaria raffinatezza. Un segnalibro, sottile ed elegante, cesellato con la pazienza e la maestria degli artigiani dell’epoca. La sua funzione è discreta, eppure essenziale: custodire il passo sacro da ritrovare, guidare la lettura della parola divina tra le pagine di un testo sacro. Per questo il corpo ha “due punte”: proprio per accogliere le pagine. Sul corpo spicca un rilievo nobile: un monogramma intrecciato con le lettere “N D L”, sormontate da una corona stilizzata, un tributo inciso con precisione, che racconta la storia di Notre Dame de Lourdes, luogo di pellegrinaggio e devozione profonda. Non si tratta di un semplice segnalibro, ma di un oggetto sacro e simbolico, forse donato a un membro del clero o a un pellegrino illustre in visita al santuario. Un piccolo tesoro spirituale, carico di significato, che scivolava tra le pagine di un breviario o di una Bibbia, toccato con riverenza dalle mani di chi cercava conforto e ispirazione nella preghiera. Ciò che rende questo segnalibro un capolavoro di arte applicata è il manico traforato, finemente decorato in puro stile Art Nouveau. Un intreccio armonioso di foglie e fiori, quasi fossero ancora vivi, plasmati dal metallo con una delicatezza che sfida la rigidità della materia. Al vertice, una margherita stilizzata si apre come un simbolo di purezza e speranza, un dettaglio che conferisce al pezzo una leggerezza quasi eterea. Il traforo lascia filtrare la luce, creando un gioco di ombre che danza sulla carta ingiallita dei volumi con cui ha condiviso il suo tempo. Forse, nel silenzio dello studio, l’ecclesiastico lo sfiorava distrattamente mentre rifletteva su un sermone o sulle parole di un testo sacro. Accoglierlo tra le mani significa toccare un frammento di storia, sentire l’eco di preghiere sussurrate, immaginare le pagine che ha sfiorato e i pensieri che ha accompagnato. Un oggetto che porta con sé la solennità del sacro e l’eleganza senza tempo di un’epoca raffinata. Lunghezza cm 13.




