ModernariaMente
Antico tagliapane fine ‘800
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Tagliapane a leva – seconda metà Ottocento - 46 x 26 cm.
Questo raro oggetto è un antico tagliapane a leva, usato nelle cucine contadine e nelle botteghe dell’Italia rurale tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento. Si tratta di uno strumento funzionale e semplice, nato per rispondere a un bisogno quotidiano: affettare il pane duro di campagna – spesso cotto una sola volta a settimana – con precisione e senza sprechi. Il piano di taglio, realizzato in legno massello e sagomato in modo da contenere la forma del pane, ospita una lama in ferro fissata a una cerniera artigianale, azionabile tramite un manico in legno tornito. Il movimento a leva permetteva di applicare una forza decisa con poco sforzo, utile anche per alimenti più resistenti, come formaggi stagionati o salumi compatti. L’oggetto che proponiamo porta con sé tutta la dignità delle sue rughe:
• presenta una profonda crepa passante lungo la base, che non ne compromette la lettura storica ma ne testimonia l’usura.
• Il legno è segnato da numerosi fori da tarlo, frutto di un tempo lunghissimo trascorso all’interno di ambienti umidi e vissuti.
• È stato sottoposto a trattamento antitarlo in camera a gas, ma rimane un oggetto fragile, da conservare esclusivamente a scopo decorativo o collezionistico.
Ogni segno racconta una storia: mani che lo hanno usato, pani che lo hanno attraversato, cucine che lo hanno ospitato. È una vera reliquia della quotidianità, da esporre con rispetto.





