Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 8

ModernariaMente

Binocolo da teatro ottone e madreperla con custodia e catenina, 1890-1910

Prezzo di listino €90,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo di vendita €90,00 EUR
Vendita Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Li indossò con grazia, come fossero un gioiello.

Parigi, 1898. Madame Éloïse Martin chiuse delicatamente la fibbia della sua piccola borsetta ricamata. Con gesto deciso prese i suoi preziosi binocoli da teatro, li sistemò sul palmo della mano e li lasciò penzolare dal polso con l’elegante catena dorata. Era la prima della Tosca, al Théâtre de l’Opéra, e ogni dettaglio doveva essere perfetto. Appena entrata nel palchetto, lasciò che la vellutata oscurità del teatro la avvolgesse. Il profumo lieve del legno lucido e dei fiori freschi le fece chiudere gli occhi per un istante. Poi li riaprì, come a risvegliarsi da un sogno, e accostò il suo gioiello al viso. Le lenti, perfettamente regolate dalla ghiera centrale, le mostrarono il soprano già in posizione. La madreperla del binocolo rifletteva i riflessi dei lampadari, danzando tra oro e porpora. Era il suo modo di entrare nel mondo delle emozioni, ogni volta diverso, ogni volta necessario. Nel secondo atto, al culmine della tensione, le sue dita si strinsero con decisione sulle conchiglie argentate. Nessuno poteva vedere le sue lacrime, ma lei sentiva ogni nota vibrare nel petto. Quel piccolo strumento — discreto, prezioso, intimo — era ormai parte della sua anima. Molti anni dopo, Éloïse avrebbe raccontato che non ricordava i volti degli attori, ma l’emozione precisa che aveva provato guardandoli. Come se, attraverso quegli occhi lucidi di madreperla, potesse osservare non solo la scena, ma anche il proprio cuore.

Binocolo da teatro antico in madreperla e ottone. Francia, fine Ottocento (ca. 1890–1910). Catena originale e custodia coeva in pelle foderata in velluto. Condizioni ottime per l’epoca del binocolo, segni del tempo e di usura sulla custodia.