ModernariaMente
Cero battesimale con serpente simbolo del peccato originale anni ‘50
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Candela battesimale olandese anni ’50: un viaggio tra simboli di redenzione e rinascita. Questa candela battesimale, alta 42 cm ed elegante, racchiude una narrazione profonda e intrisa di significato cristiano, tipica della tradizione iconografica della metà del Novecento. Realizzata negli anni ’50, periodo in cui il simbolismo religioso trovava ancora espressione in decorazioni intense e suggestive, è un perfetto esempio di come gli oggetti sacri potessero parlare al cuore e alla mente dei fedeli. Al centro della candela si intrecciano figure ricche di significato spirituale: la croce, simbolo di salvezza e vittoria, si erge sopra il serpente, allegoria del peccato originale e delle insidie del male. Dalla bocca del serpente si sprigionano fiamme, un’immagine potente che richiama il conflitto tra il bene e il male, tra la caduta e la redenzione. Sopra il serpente, una colomba con le ali aperte verso l’alto, rappresenta la resurrezione e la promessa di una vita nuova attraverso il battesimo. Questa candela, conservata nella sua scatola originale, non è solo un oggetto devozionale, ma anche una testimonianza tangibile di un’epoca in cui la simbologia religiosa era raccontata con intensità visiva. Perfetta per collezionisti o per chi desidera un pezzo unico che rievoca la spiritualità e l’arte del passato, è un’opera di artigianato che parla di fede, tradizione e bellezza senza tempo. Attenzione: nella parte superiore della candela ci sono crepe dovute all’età, è in fragilità e balla (ultima foto); il cero mantiene comunque la sua consistenza ed è utilizzabile, se si desidera.





