ModernariaMente
Cofanetto in radica decorata, fine ‘800, con fondo segreto
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Questo cofanetto, con la sua superficie punteggiata da piccole imperfezioni — quasi fossero sospiri incisi nel legno — ha l’anima di una donna del passato. Una donna riservata ma appassionata, che ogni mattina, davanti allo specchio molato e alla luce morbida di una finestra, compiva i gesti lenti e rituali della sua toeletta. Lo apriva con cura, sollevava il coperchio imbottito di raso rosso, e dentro trovava piccoli tesori: una spazzola d’avorio, il profumo che lui le aveva regalato, la cipria fine dal profumo sottile — lo stesso profumo che, incredibilmente, si avverte ancora oggi, come se fosse stata appena posata. Provare per credere… E poi… un gesto segreto. Sollevava il primo vassoio, quello con i comparti per gli oggetti di bellezza, e sotto, nascoste nel doppio fondo, custodiva le lettere del suo amante. Parole intime, proibite, legate da un nastrino chiaro. Nessuno avrebbe mai pensato di cercare lì. Era il suo nascondiglio silenzioso. Il cuore, chiuso in una scatola. All’interno, i segni del tempo — qualche strappo del tessuto, fili sfilacciati — raccontano più di mille parole. Fuori, la radica di noce rivela venature intense, vive, macchiate appena da piccole cicatrici. Sono tracce di una storia vera. Questa non è solo una scatola. È una complice, una custode di bellezza e di emozioni. Un rifugio per segreti d’amore… E tu… cosa ci nasconderai?
Epoca: fine Ottocento (circa 1870–1900). Materiale esterno: radica di noce con intarsio centrale in ottone, osso e legni policromi. Interno: raso rosso imbottito a capitonné con specchio molato. Vassoio interno estraibile con scomparti da toeletta; sottile vano nascosto sottostante. Segni d’uso coerenti con l’epoca (imperfezioni sul legno, tessuto vissuto), ma grande fascino d’insieme. Dimensioni: 20x15 cm.








