ModernariaMente
Collana con grande pendente a pesce, cultura Miao, Cina, anni ‘40 - ‘50
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Collana con grande pendente anni ca ‘50. Provenienza: Cina sud-occidentale. Minoranza etnica Miao, in argento punzonato e testato, lavorato a sbalzo, traforo, incisione a bulino. Peso g 48,4.
Mi piace portarvi non solo la bellezza di altri tempi… ma anche di altri luoghi e culture. Questa collana meravigliosa ed importante appartiene alla cultura Miao, una delle più antiche e affascinanti minoranze etniche della Cina. I Miao non usavano scrivere la loro storia: la intrecciavano nei tessuti, la scolpivano nel legno e, soprattutto, la forgiavano nell’argento. L’arte orafa era considerata sacra: ogni ornamento aveva una funzione, era un augurio, invocava una protezione. Non era vanità, ma simbolo di identità, amore e memoria. Il pesce, nella tradizione Miao, è emblema di prosperità, longevità, fertilità e armonia. Non è un semplice animale acquatico: è una creatura mitica che unisce mondi, che scivola tra le correnti del visibile e dell’invisibile. I ciondoli pendenti rappresentano frutti e campanelle portafortuna: custodiscono il suono dell’infanzia e il richiamo agli spiriti benevoli. Spesso, questi pendenti venivano indossati durante cerimonie familiari o donati come protettivi per i bambini, per allontanare le malattie e attrarre abbondanza. Interamente lavorato a mano, in argento artigianale, presenta una ricca decorazione. Il piccolo marchio a forma di uccello stilizzato, inciso sull’anello superiore, è probabilmente un segno di bottega: la firma discreta di chi ha trasformato il metallo in racconto. Un oggetto che non si limita a decorare, ma testimonia una cultura, una visione del mondo, una poesia antica. Indossarlo è un modo per portare con sé una memoria tramandata senza parole.






