ModernariaMente
Coppia fanali da calesse antichi, ‘800-‘900
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Un tempo rischiaravano notti senza elettricità, poggiate ai lati di carrozze scricchiolanti, tra cigolii di legno e il rumore ovattato degli zoccoli sul selciato. Queste lanterne in ottone, alte 24,5 cm, sono testimoni silenziose di un’epoca in cui la luce era cosa preziosa e ogni viaggio un’avventura lenta, immersa nel buio profondo del tempo. I vetri sembrano custodire ancora la fiamma che una volta danzava al loro interno. Il formato compatto fa pensare che fossero destinate a una carrozza leggera o a un calesse cittadino, dove lo spazio era limitato ma nulla veniva lasciato al caso. L’apertura laterale con sportellino, la cavità interna per il lume e il cappello protettivo raccontano una progettazione funzionale, essenziale ma affascinante. Accoglierle oggi in casa significa invitare una luce più che visibile direi “emotiva”: una luce che racconta, che scalda lo sguardo, che fa viaggiare l’immaginazione. Perfette su una mensola, in una vetrina o appese al muro: oggetti che portano con sé l’eco gentile del passato.




