ModernariaMente
Croce devozionale rara con teschio in ceramica, 1830-1850, Francia
Ritiro disponibile presso la sede Via dell'Industria 13 C
Di solito pronto in 24 ore
Croce devozionale in ceramica smaltata e legno, Francia, prima metà XIX secolo
In un’epoca segnata dalla Restaurazione e dal rinnovato fervore religioso che attraversava la Francia post-napoleonica, questa croce devozionale si fa testimone di un’intima spiritualità domestica. Realizzata con una rara combinazione di materiali, questa croce unisce la solidità severa del legno dipinto di nero alla preziosità della ceramica smaltata, elemento distintivo delle grandi manifatture francesi dell’epoca, come Nevers o Moustiers. La base, finemente modellata e impreziosita un tempo da dettagli dorati, richiama le linee mosse e solenni del tardo barocco, con un tocco di gusto neoclassico che ne esalta la simmetria. Al centro della scena si staglia il Cristo in ceramica, il panneggio un tempo brillava di riflessi dorati e si appoggia con leggerezza al corpo, accentuando il pathos della raffigurazione. Ma è alla base che l’iconografia rivela un dettaglio carico di significato: un piccolo teschio emerge tra le volute della ceramica, simbolo del Golgota e della vittoria della redenzione sulla morte. Un elemento che, nelle croci devozionali francesi, era spesso interpretato con un tocco di sensibilità mistica, ricordando all’osservatore la caducità della vita terrena e la promessa di salvezza. Una croce rara ed inusuale, alta cm 25, leggero gioco tra il legno e la base (è stata rifissata in epoca successiva con una vitina). Dove c’è il cartiglio INRI manca un piccolo tassello in legno.




