ModernariaMente
Placca in smalto su rame, 1867, firmata. Probabile Maddalena.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
C’è una donna che ha il corpo sciolto e l’anima raccolta. Siede come chi ha attraversato deserti interiori, con le mani intrecciate nel gesto di chi sa aspettare e il volto inclinato su una preghiera che non ha bisogno di parole. Non è una Madonna, no: c’è troppa umanità nel modo in cui si piega,
nella ciocca che sfugge, nel blu che le cade addosso come un peso e una protezione. Forse è una Maddalena — una di quelle che portano dentro la colpa e la grazia insieme,
che non si separano più, perché si sono amate troppo. Una donna che sa cosa significa restare umane. Un tempo questa immagine brillava in una nicchia, parte di un piccolo altare privato, luogo silenzioso per chi cercava conforto. Ora restano
la firma incisa a mano e una data: 1867. Ma tutto parla ancora.
Placca in smalto dipinto su rame, con fondo blu intenso e raffigurazione a mano di una figura femminile seduta, probabilmente ispirata alla Maddalena.
Firmata “G” e datata 1867. Segni del tempo e piccole sbeccature, ma ancora capace di raccontare. Oggetto raro, poetico, vibrante. Resti di mastice a tergo. Dimensioni cm 17 x 10,5 cm.




