ModernariaMente
Distintivo Confraternita Santissimo sacramento, 1900
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Questo curioso distintivo che misura 9 x 6,5 cm, databile a cavallo tra Ottocento e Novecento, era utilizzato dai membri della Confraternita del Santissimo Sacramento: una delle associazioni religiose più antiche e diffuse della tradizione cattolica. Queste confraternite, nate nel Medioevo e particolarmente fiorenti nei secoli successivi, avevano il compito di promuovere il culto eucaristico, preservare la centralità del Santissimo Sacramento e organizzare processioni solenni, come quella del Corpus Domini. La medaglia presenta un’iconografia tradizionale e ricca di simbolismo: al centro domina l’ostensorio, emblema dell’Eucaristia e della presenza divina, circondato da raggi che irradiano luce spirituale. Ai lati, due angeli in ginocchio rappresentano la devozione e l’adorazione eterna verso il mistero della transustanziazione. Le loro mani sostengono il calice su cui si erge l’ostensorio, un gesto che esprime la collaborazione tra il divino e l’umano nel custodire il dono sacro. La superficie rivela una bella patina naturale, segno del passare del tempo e della devozione vissuta dai precedenti proprietari. Il retro della medaglia è dotato di una spilla, che consentiva di fissarla alla veste confraternale. Il fiocco di seta nero aggiunge un tocco di austerità e solennità, tipico delle cerimonie religiose del periodo.




