Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 5

ModernariaMente

Gettone per il pane da razionamento, ca 1915-1925, francese

Prezzo di listino €30,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo di vendita €30,00 EUR
Vendita Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Gettone per il pane da razionamento, francese.

Perché i gioielli dovrebbero essere preziosi…? E preziosi in che senso? Qui nobile non è il materiale, ma causa più nobile non troverete… della fame.

Mi chiamano “bon de pain”. Ero una piccola promessa di pane, un impegno di solidarietà inciso nel povero metallo. Sono nato tra il frastuono delle guerre e il silenzioso bisogno di dignità. Mi portava in tasca chi non aveva monete, ma apparteneva a una rete di mani tese: la Société Coopérative L’Économe, a Sens, in Borgogna. Lì non si comprava solo farina o sapone: si acquistava speranza collettiva, si condividevano risorse, si imparava a vivere con meno, ma insieme. Il mio valore era semplice: in cambio di me, si riceveva pane. Eppure custodivo molto di più. Ero parte di un sistema mutualistico: quando il denaro scarseggiava e il cibo era razionato, le cooperative supplivano. Distribuivano questi gettoni ai soci, agli operai, alle madri di famiglia, per garantire un pasto anche nei tempi più bui. Sono esagonale, come i favi delle api — un richiamo non casuale all’operosità comunitaria. Al centro, un foro per essere infilato insieme agli altri, legato con uno spago nel retrobottega della cooperativa. Portami con te, se vuoi una storia da raccontare. Non sono una moneta: sono la memoria concreta della gentilezza, di una mano tesa.