ModernariaMente
Gioiello pendente, rarità d’epoca, anni 10 20 libro in miniatura con fotografie Algeri
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Un pendente che sembra un libro… ma custodisce un segreto. A prima vista, sembra un libriccino argentato. Poi lo giri tra le dita e capisci che non è un libro… È un pendente. È un gioiello. Ed è un gioiello che nasconde una storia. La copertina incisa, con volute eleganti e floreali, rivela tutta la cura della gioielleria di primo ’900: linee morbide, gusto Liberty, piccoli dettagli cesellati che brillano anche dopo più di cent’anni. Sul retro una cornice ornamentale, pensata per custodire iniziali. La chiusura, ancora perfetta, è un gancino minuscolo, delicato ma preciso, che scatta come un meccanismo segreto. Ed è proprio qui che il pendente rivela la sua magia. All’interno non c’è un cameo, non c’è una fotografia singola, non c’è una miniatura. C’è un mondo nascosto. Una fisarmonica di micro-fotografie originali dell’Algeri coloniale (1910–1920): la Nouvelle Poste, la Medersa, Notre Dame d’Afrique, la Cattedrale, l’Amirauté, il Kursaal oggi perduto. E qui nasce la vera curiosità: chi lo indossava? Una turista elegante arrivata da Marsiglia? Un ufficiale francese che lo regalò a una donna? Una giovane viaggiatrice italiana, affascinata da Algeri? Di questo oggetto colpisce proprio la duplice natura: è un gioiello da indossare e un souvenir segreto da aprire solo a chi si vuole mostrare un ricordo prezioso. È un pezzo raro, non tanto perché antico, ma perché appartiene a quella categoria di oggetti che un tempo si chiamavano curiosités: piccoli misteri portati al collo, pronti a raccontare una storia solo a chi sapeva guardare. E quando lo apri, la sua storia sembra chiederti: “E tu, a chi lo racconterai?”
Pendente-gioiello “Album Souvenir” di Algeri. Lega metallica incisa (non argento). Epoca: 1910–1920. Micro-fotografie originali dell’Algeri coloniale. Meccanismo di chiusura perfettamente funzionante. Stato: molto buono, con un solo segno nell’ultima immagine. Oggetto raro e curiosité d’epoca. Dimensioni 4 x 2,5 cm
