ModernariaMente
Manifesto Carnevale Montevideo 1923 riedito 1970, 65 x 46 cm
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
🎭 Un frammento di Belle Époque in carta – Montevideo, 1923 (riproduzione 1970). C’era un tempo in cui il Carnevale non era solo una festa, ma un rito sociale. Il Teatro Solís di Montevideo – il più prestigioso teatro dell’Uruguay – ospitava ogni anno fastosi “Grandes Veglioni”, serate di ballo tra champagne, orchestre dal vivo e abiti scintillanti. È questo il mondo che prende vita in questa iconica locandina, disegnata negli anni Venti e diventata simbolo dell’eleganza internazionale del periodo post-bellico. La scena è perfettamente in stile Art Déco: linee dinamiche, movimento, seduzione. Una donna avanza verso lo spettatore come catturata in un lampo di vita, mentre il suo accompagnatore, monocolo e cilindro, racconta la mondanità di un’epoca che amava esagerare. Non è solo un manifesto: è spettacolo, joie de vivre e memoria culturale. 🖨 Questa non è una stampa moderna. Si tratta di una riproduzione editoriale degli anni ’70, pubblicata come allegato al settimanale Grazia (come indicato in basso a destra: “Allegato a Grazia 1524 del 27…”). In quel periodo, la redazione italiana lanciò una serie di riproduzioni d’autore con l’obiettivo di diffondere la cultura visiva del Novecento nelle case italiane. Era un modo per avvicinare il grande pubblico alla bellezza dei manifesti storici, allora considerati vera arte popolare. 65 x 46 cm, spedito senza cornice in tubo professionale.
✒️ Stampa d’epoca su carta leggera (offset), prodotta da Officine Grafiche Nord Milano. 📜 Carta autenticamente ingiallita dal tempo, con segni di vissuto coerenti con gli oltre 50 anni d’età (strappi, mancanze, macchie). 💡 Ideale per cornici grandi, spazi vintage, ambientazioni liberty o collezionismo grafico.
