ModernariaMente
Pannello catechismo per adulti analfabeti, fine ‘800 - primo ‘900
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Alzi la mano chi non è cresciuto a pane e Indiana Jones, come me. Io me lo ricordo perfettamente quel momento, nel terzo film, quando Indy si trova davanti al baratro, ultima prova per raggiungere il Graal: un passo nel vuoto. Un salto che nessuna logica può spiegare, solo la fede può rendere possibile. Sul suo taccuino, le parole: “Solo chi crede sarà salvato.” Ed è lì, in quell’attimo sospeso tra la ragione e l’abisso, che la fede diventa ponte. Invisibile, ma reale. Forse è anche per questo che mi sono innamorata di questo antico pannello — perché quelle parole tornano a vibrare, stavolta in francese: “Celui qui croira sera sauvé.” Si tratta di un raro esempio di pannello catechistico di fine Ottocento o primissimo Novecento, proveniente dal Belgio, destinato all’insegnamento religioso per adulti analfabeti o semi-analfabeti. Un catechismo visivo, dove la scena è composta in tre livelli, quasi fosse una narrazione teatrale.
• In alto, Cristo glorioso circondato dai santi, con lo sguardo rivolto all’umanità inginocchiata.
• Al centro, un predicatore sul pulpito e una folla raccolta davanti a un altare sontuoso: la fede che si vive nella comunità.
• E in basso, due riquadri preziosi:
• a sinistra, il fonte battesimale, da cui scaturisce l’acqua della salvezza;
• a destra, una mano che regge una candela accesa: simbolo della fede ricevuta nel battesimo, luce che guida il cammino.
Il numero 44 in alto indica che faceva parte di una serie numerata di pannelli tematici. Un oggetto di grande potenza visiva e simbolica. E ogni volta che lo guardo, mi sembra di tornare lì… davanti a quel ponte invisibile, sul punto di fare anch’io il salto della fede. Le dimensioni: 48 x 35, cartonato spesso, nastro per essere appeso. Ottime condizioni.








