ModernariaMente
Placca con scena rurale in pietra calcarea, in cornice lignea, tardo ‘800, provenienza fiamminga
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
C’era un tempo in cui la pietra raccontava storie: in una villa fiamminga dell’Ottocento, questo bassorilievo ornava le pareti come un’istantanea della vita quotidiana. La scena, plasmata con minuziosa maestria nella pietra calcarea, è un frammento di vita rurale, un racconto che si srotola come un quadro di Pieter Bruegel il Vecchio. Siamo nel cuore della campagna olandese: la vita scorre lenta ma instancabile… un contadino guida il suo carro carico di fieno, un cavallo possente, con i muscoli tesi dallo sforzo, segue il passo dell’uomo. Le ruote solcano la terra, lasciando tracce che il vento cancellerà. Poco più in là, un gruppo di lavoratori si china sui campi: una donna stringe il rastrello con la fermezza di chi conosce il valore della fatica, accanto a lei un bambino la osserva. Il bestiame pascola tranquillo e piccoli uccelli, scolpiti con una grazia minuta, sorvolano la scena - simbolo del ciclo eterno della natura. Sullo sfondo, le guglie di una chiesa si stagliano contro il cielo. Il tempo sembra racchiuso nei dettagli minuziosi delle architetture e nelle fronde degli alberi. Ad avvolgere questa narrazione di pietra vi è una cornice dal l’eleganza severa. Il legno scuro, con la sua patina lucida, crea un gioco di profondità che attira lo sguardo verso il cuore della composizione. Vi è una mancanza nel legno nel bordo a destra (nona foto). Ma è il bordo interno, finemente decorato con una sequenza di elementi dorati in rilievo, a regalare un tocco di preziosità. Nelle grandi ville fiamminghe, simili pannelli adornavano le pareti delle sale principali o trovavano posto accanto ai camini, come finestre scolpite su un mondo fatto di lavoro e quiete. Le dimensioni totali: cm 25.5 x 21.5. Solo placca: 16.5 x 12.









