Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 7

ModernariaMente

Rara mappa antica del 1829, cartina rappr. Dispersione figli di Noè dopo il Diluvio

Prezzo di listino €70,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo di vendita €70,00 EUR
Vendita Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Rara carta biblico-storica incisa da Félix Delamarche a Parigi nel 1829, raffigurante la dispersione dei popoli dopo il Diluvio universale secondo la narrazione della Genesi. Il geografo francese realizzò quest’opera nell’ambito dei suoi atlanti storici e sacri, in cui la geografia veniva utilizzata come strumento di rappresentazione teologica e culturale. La mappa suddivide il mondo conosciuto dell’epoca in tre grandi aree cromatiche, corrispondenti ai discendenti dei figli di Noè:
• Japhet (in giallo): le popolazioni europee, dalle coste dell’Iberia fino alla Scizia;
• Cham (in blu): le popolazioni africane e parte dell’Asia minore;
• Sem (in rosso): le stirpi asiatiche, dall’Armenia alla Mesopotamia.

La carta, intitolata in elegante ovale “Carte de la Dispersion des Peuples après le Déluge, par F. Delamarche, 1829”, testimonia la visione biblica del mondo ancora viva nella prima metà dell’Ottocento, quando la geografia sacra cercava di coniugare le conoscenze scientifiche con la narrazione teologica. Le linee di confine colorate a mano e l’incisione nitida ne fanno un pregevole esempio di cartografia tematica proto-storica, antesignana della geografia comparata moderna. Esemplare autentico d’epoca, con piega centrale d’origine e normali tracce del tempo: leggere fioriture e ossidazioni puntuali, ma carta solida e margini integri. Opera di grande fascino didattico e simbolico, capace di evocare la tensione ottocentesca tra fede, scienza e storia delle origini. 43 x 31 cm, venduta senza cornice.