Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 8

ModernariaMente

Scatola giapponese maki-e con Monte Fuji, primissimo ‘900

Prezzo di listino €80,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo di vendita €80,00 EUR
Vendita Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Sul coperchio di questa raffinata scatola laccata si dispiega una scena dall’eleganza eterea, in cui gli elementi della tradizione iconografica giapponese si intrecciano con l’abilità artistica degli artigiani dell’epoca Meiji. La superficie laccata in un profondo rosso scuro accoglie il fluire dorato di un paesaggio senza tempo, che trasporta lo sguardo in un Giappone idealizzato e simbolico. Al centro della composizione si erge la sagoma del Monte Fuji, il più iconico tra i simboli giapponesi. La sua vetta innevata si staglia sopra un paesaggio sereno, richiamando il concetto di permanenza e sacralità. Nella visione occidentale dell’epoca Meiji, il monte assume un carattere ancora più esotico, evocando un Oriente distante e affascinante, trasfigurato dall’immaginario romantico europeo. Accanto al Fuji, due gru si muovono nel paesaggio: una si posa su un ramo di pino, l’altra vola con ali leggere. Nel simbolismo giapponese, la gru (tsuru, 鶴) è considerata messaggera di prosperità e longevità. La delicatezza del suo profilo, con il capo coronato di rosso e la coda sfumata d’argento, esprime un senso di equilibrio e raffinatezza, tratti distintivi delle composizioni laccate destinate all’esportazione. A sorreggere la gru posata è un pino giapponese (matsu, 松), i cui rami si dispiegano in un intricato gioco di linee dorate. Il pino è un altro simbolo fortemente radicato nella cultura nipponica: la sua resistenza alle intemperie e la sua longevità lo rendono un emblema di forza, costanza e immortalità. La presenza di un’etichetta con la dicitura “Paris”, ormai quasi illeggibile, suggerisce che questa scatola fosse destinata al mercato europeo, probabilmente importata da una delle numerose gallerie parigine specializzate in art japonais. Nel tardo XIX secolo, con l’affermarsi del Japonisme, la passione per l’arte e l’estetica giapponese conquistò l’Europa, in particolare la Francia. Questa scatola è un esempio perfetto dell’incontro tra l’Oriente e l’Occidente: oggetto d’arte e di cultura, porta con sé un frammento di quell’epoca in cui il Giappone, pur aprendosi al mondo, riusciva a preservare la sua essenza nella bellezza senza tempo delle sue creazioni. Segni del tempo, serratura senza chiave. Le dimensioni: 22 x 16 cm.