ModernariaMente
Set 3 cappelliere da viaggio fine ‘800, verde arsenicale
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
C’è un’eleganza discreta nel tempo che si deposita sugli oggetti. Queste tre cappelliere, così diverse nelle forme ma unite dallo stesso legno vissuto e dalle cinghie invecchiate (nonché dalla medesima proprietaria) sembrano portarsi dietro il sussurro di viaggi passati e storie dimenticate. C’è quella scritta all’interno delle cappelliere e anche sulle etichette: Mme Dreua - 9 Rue St. Thomas, che con le sue eleganti dimore borghesi era una delle strade della buona società parigina. Lì le cappelliere forse riposavano accanto a bauli di pelle e valigie bordate in ottone, pronte per la prossima partenza. All’interno, le cappelliere si aprono su un sorprendente colore verde brillante, così vivido da sembrare quasi fresco. Questo dettaglio aveva uno scopo pratico: XIX secolo, i viaggi erano lunghi e faticosi, e gli oggetti personali dovevano essere protetti da umidità, muffe e insetti. Il verde arsenicale, allora molto diffuso, aveva il potere di scoraggiare proprio quegli ospiti indesiderati che minacciavano i delicati tessuti e le piume dei cappelli. Non si sapeva ancora quanto l’arsenico fosse tossico, era considerato una scelta raffinata e funzionale, persino per la carta da parati o per gli abiti. Forse queste cappelliere furono posate per l’ultima volta in una stanza d’albergo, con i coperchi appena socchiusi e i cappelli riposti con cura accanto a una brocca d’acqua e a una spazzola d’argento. Ora, queste cappelliere portano con sé il mistero di quel verde brillante, la firma dimenticata di una gran dama e il monogramma inciso nel legno. Sono frammenti di un passato elegante e lontano, capaci di evocare immagini di un’epoca in cui ogni oggetto aveva una storia da raccontare. Non si separa il set, che è uno splendido complemento da vetrina o da arredo. Le dimensioni: la quadrata 41 x 41 x 27, la media 35 x 29 x 24, la “piccola” 30 x 24 x 21.








