Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 5

ModernariaMente

Spilla da lutto incisa in jet di Whitby, fine ‘800

Prezzo di listino €70,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo di vendita €70,00 EUR
Vendita Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Quando la piccola Eleanor chiuse gli occhi per l’ultima volta, era maggio. Il profumo dei lillà si insinuava dalle persiane socchiuse, e le campane della chiesa lontana suonavano senza saperlo un addio. Aveva solo otto anni. Sua madre, vestita di nero fino ai guanti e al velo, sedeva in silenzio ogni sera davanti alla finestra. Ma fu al ritorno del mastro orefice che il lutto prese forma: una piccola spilla nera, scolpita con precisione da mani che sapevano ascoltare la sofferenza. Era jet di Whitby, quella pietra nera di lignite antica, leggera e calda, come se trattenesse un eco del fuoco della terra. Una pietra scelta dalle regine e dalle madri, capace di racchiudere un ricordo, senza ferire gli occhi con lo scintillio della vanità. Sul fronte, un bouquet inciso con grazia e cura. Ogni fiore, ogni foglia, parlava la lingua del dolore:
✽ I fiori a cinque petali, simili a margherite, parlavano della memoria e della purezza dell’infanzia.
✽ I tulipani chiusi rappresentavano l’amore che sopravvive alla morte, un amore che si piega ma non si spezza.
✽ Le bacche raccontavano di un ciclo non completato, della frutta che non è giunta a maturare, della vita recisa troppo presto.
✽ I rami di abete, sempreverdi, simbolizzavano l’eternità dell’anima, che non svanisce con la carne.
✽ Al centro, un piccolo fiore inciso con un punto lucente: forse un ricordo dell’anima della bambina, una stella rimasta impressa nel nero della pietra.
La montatura, con i suoi bordi frastagliati, ricordava i dentelli di un francobollo: quasi a dire che quel messaggio, quel dolore inciso, era destinato a viaggiare nel tempo. Sul retro, un perno semplice, senza meccanismi moderni: perché non vi era niente da chiudere, solo da portare, vicino al cuore. Sotto uno scialle nero, sopra la stoffa di un vestito da lutto, la spilla divenne una reliquia domestica, un altare discreto portato sul petto.