ModernariaMente
Spilla protettiva da neonato, ar Art déco francese anni ‘20-‘30 con medaglietta della Vergine 
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Ogni creatura nasce due volte: quando viene al mondo e quando qualcuno la affida alla protezione di un gesto d’amore. Questa piccola spilla francese degli anni ’30–’40 appartiene a quel mondo di riti domestici, semplici e potentissimi, in cui una madrina, una nonna o una giovane madre appuntavano sul corredino del neonato un segno di buon auspicio. La barretta in metallo dorato porta la scritta BÉBÉ incisa in caratteri netti e moderni, custodita tra due eleganti motivi geometrici “a gradoni”: una firma autentica dello stile Art Déco francese, che negli anni tra le due guerre univa rigore, simmetria e la nuova estetica della modernità. È una linea precisa e armonica, capace di catturare la luce in modo sorprendente per un oggetto popolare. Sotto la barretta, sospesa da un piccolo anello ossidato dal tempo, brilla una medaglietta smaltata in azzurro cattedrale, realizzata con la tecnica dello smalto a fuoco su metallo inciso. È una tecnica ormai quasi scomparsa: richiedeva mani esperte, più passaggi di forno, colori traslucidi e un sottile strato finale detto fondant che, una volta fuso, creava quella lucentezza vetrosa che oggi riconosciamo subito come artigianato d’epoca. Dentro l’azzurro profondo emerge il profilo della Vergine, disegnato con quella linea essenziale tipica dell’Art Déco sacro: puro, protettivo, infinitamente delicato. Era un’immagine pensata proprio per accompagnare i primi giorni di vita di un bambino, per vegliare su di lui. Non è un oggetto prezioso nei materiali: lo è nella mano che l’ha creato, nel simbolo che porta, nella tradizione che rappresenta.
Ha abitato culle, cassetti di comò, copertine di lana… e oggi, ritrovata, porta ancora con sé la stessa tenerezza di allora.
Lunghezza 3,5 cm. Doratura sbiadita sui gradoni. Chiusura a baionetta funzionante d’epoca.
