Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 6

ModernariaMente

Tris antichi vasi da Farmacia, primo novecento da laboratorio

Prezzo di listino €110,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo di vendita €110,00 EUR
Vendita Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Sul bancone in legno di una farmacia di inizio Novecento, tra bilance di precisione e mortai di marmo, spiccano tre maestosi vasi di vetro, testimoni silenziosi di un’arte ormai perduta: quella del farmacista che, con gesti sapienti, trasformava materie prime in rimedi preziosi. Guardate le dimensioni paaragonate alla mia mano…! E cosa contenevano?

Amyli Solani: l’amido di patate, dalla consistenza setosa e dalle infinite proprietà, era il compagno discreto ma indispensabile di molte preparazioni. In polveri lenitive, impacchi o pomate, si prendeva cura della pelle, alleviando irritazioni e arrossamenti con la delicatezza della natura stessa.

Pulv. Gummi Arabici: polvere finissima di gomma arabica, estratta dalla resina di antiche Acacie, portava con sé il calore di terre lontane. Densa e versatile, sapeva amalgamare sciroppi, stabilizzare soluzioni e donare armonia alle emulsioni più complesse, rendendo ogni preparato un’opera di equilibrio e maestria.

Stigmati Croci: gli stimmi di croco, intensamente dorati, non erano solo una meraviglia per gli occhi, ma anche un dono prezioso per il corpo. Lo zafferano, con il suo profumo intenso e il suo colore vibrante, veniva dosato con cura per lenire spasmi, stimolare la digestione o semplicemente per ravvivare la vita con il tocco di un alchimista.

Questi vasi erano veri scrigni di sapere e tradizione. Proteggevano le sostanze dalle ingiurie del tempo, aspettando di essere chiamati in causa, giorno dopo giorno, per creare medicine personalizzate e risposte alle necessità della comunità. Guardandoli oggi, non possiamo fare a meno di immaginare il farmacista all’opera: il fruscio delle carte pergamenate, il tintinnio del vetro e l’odore pungente delle spezie e dei rimedi. Questi vasi ci raccontano un tempo in cui la medicina era fatta di mani esperte e cuori generosi, un tempo in cui ogni preparato non era solo una cura, ma un gesto d’amore verso chi entrava in quella farmacia d’altri tempi. Ottime condizioni, dimensioni: i più grandi altezza cm 25 cm, quello ambrato centimetri 15.