ModernariaMente
Antica tabacchiera corno zoomorfo a guisa di pesce 
Couldn't load pickup availability
C’è qualcosa di ipnotico nel modo in cui questo piccolo pesce cattura la luce: il corno naturale, levigato dal tempo e dalle mani di chi lo ha lavorato, sembra ancora vivo, come se potesse guizzare da un momento all’altro. Un tempo custodiva tabacco da fiuto — e la sua forma non era solo decorativa, ma simbolica: il pesce, da secoli, rappresenta abbondanza, fortuna e protezione. Portarlo in tasca significava tenere con sé un talismano beneaugurante, oltre che un oggetto di raffinata eleganza. Ogni dettaglio rivela la maestria artigiana dell’Ottocento: il corpo e il fondo sono stati ricavati da due sezioni diverse di corno, unite con precisione e armonia, sfruttando le sfumature naturali del materiale — più scure e opache nel dorso, più calde e traslucide nel ventre. Le sottili incisioni a bulino disegnano le scaglie, mentre la cerniera in ottone consente l’apertura della pinna, che svela un piccolo vano interno. Persino l’occhio luminoso, argentato, racconta un gesto d’attenzione e di cura: un punto di luce che anima il volto dell’oggetto. Oggi conserva intatta la sua patina organica, segno di autenticità e rispetto. È un piccolo capolavoro d’equilibrio tra natura e mano umana: la bellezza del corno, materia viva e mutevole, domata con delicatezza per trasformarsi in simbolo, memoria e poesia.
Tabacchiera zoomorfa a forma di pesce. Epoca: Fine XIX – inizi XX secolo. Materiale: Corno naturale inciso e assemblato in due sezioni; cerniera in ottone. Conservazione: Eccellente; patina originale intatta; cerniera perfettamente funzionante.
