Skip to product information
1 of 11

ModernariaMente

Antico limografo 1880-1910 parigino

Regular price €150,00 EUR
Regular price Sale price €150,00 EUR
Sale Sold out
Tax included. Shipping calculated at checkout.

Immagina di entrare in un piccolo ufficio parigino di fine Ottocento. È un’epoca di grandi cambiamenti, in cui la rivoluzione industriale si intreccia con l’esplosione di nuove invenzioni che trasformano la vita quotidiana. Le pareti sono adornate da scaffali ricolmi di documenti e materiali, mentre il pavimento di legno scricchiola lievemente sotto i tuoi passi. Sul tavolo principale, tra pennini, calamai e fogli di carta pregiata, campeggia un oggetto che attira subito la tua l’attenzione: una scatola in legno scuro, finemente lavorata con giunzioni a coda di rondine, che custodisce un segreto straordinario. Le sue scritte dorate esterne, “Appareils à imprimer soi-même”, raccontano di un’epoca in cui l’idea di poter duplicare testi e immagini autonomamente, senza dipendere da grandi tipografie, era rivoluzionaria…! Basta aprire il coperchio di questa scatola e lasciarsi trasportare nel passato, quando un rullo e un po’ d’inchiostro potevano trasformare il lavoro di un uomo in decine di copie, pronte per essere distribuite. Le istruzioni stampate con cura sulla grande etichetta rivelano un’attenzione ai dettagli tipica del periodo. Ogni passaggio è descritto minuziosamente, quasi come un rito: stendere l’inchiostro con parsimonia, passare con decisione il rullo, assicurarsi che ogni parola si trasferisca perfettamente sul foglio. Era uno strumento che richiedeva maestria e manualità, e che allo stesso tempo prometteva efficienza e autonomia. Pensalo come il precursore delle moderne stampanti, un simbolo di emancipazione per piccoli imprenditori, insegnanti e professionisti dell’epoca. Non era solo un oggetto utile, ma un’innovazione capace di ispirare ammirazione e curiosità. Un tempo, ogni ufficio che si rispettasse avrebbe potuto vantare un apparecchio come questo, orgogliosamente esposto e utilizzato come segno distintivo di avanguardia tecnologica. Oggi questa scatola (che in Italia arrivò molto dopo, ed è molto rara) con i suoi segni del tempo e il fascino intatto, è un portale verso quell’epoca. Conservare questo limografo significa custodire un frammento di quel fermento, un pezzo di Parigi fin de siècle, quando la creatività e il progresso erano una cosa sola. Ce ne sono pochissimi esemplari, quasi tutti in collezioni museali. Questo è in ottime condizioni di conservazione, conserva ancora il pennino originale, manca solo il rullo che può essere tranquillamente rimpiazzato con un moderno se si vuole mettere in uso. Le dimensioni da chiuso: 39 × 34,5 cm. Molto pesante.