Skip to product information
1 of 11

ModernariaMente

Coppia album fotografie torinesi ad memoriam anni ‘20, arte funeraria

Regular price €150,00 EUR
Regular price Sale price €150,00 EUR
Sale Sold out
Tax included. Shipping calculated at checkout.


“Io sono l’Alfa e l’Omega, il primo e l’ultimo, il principio e la fine.”
(Apocalisse 22:13)

Questi straordinari “album in memoriam”, risalenti agli anni ’20, sono un tributo tangibile al mistero della vita e della morte. Frutto di una tradizione ormai dimenticata, raccontano con eleganza e solennità i riti funebri di due donne torinesi di spicco, Maria Losa Passerini Majoni (1927) e Maria Vitelli nata Barberis (1929). Questi oggetti non sono solo ricordi, ma veri e propri monumenti di carta, in cui ogni dettaglio è intriso di significato. La carta velina rappresenta il tempo sospeso: particolare e inquietante, su uno degli album è decorata con ragnatele e ragni offrendo un simbolismo macabro e affascinante. Le ragnatele evocano il tempo che si ferma, mentre i ragni, pazienti tessitori, richiamano la connessione invisibile tra la vita e la morte. È un dettaglio raro che arricchisce il valore antropologico e simbolico di questo pezzo unico. Nell’altro la velina ci porta farfalle, da sempre simbolo di trasformazione. Le copertine in rilievo, con il simbolo del Chi Rho (☧) e delle lettere Alfa e Omega, celebrano l’eternità divina. L’Alfa e l’Omega rappresentano il ciclo della vita, che trova compimento nell’infinito. All’interno, la grafica che incornicia i nomi delle defunte è costruita come un altare votivo: drappi, candele e fiori richiamano la preghiera e la luce eterna; mentre la scritta “PAX” invita a una pace universale, per chi resta e per chi se ne va. Le fotografie dei funerali mostrano orfanelle velate di bianco che seguono i cortei. La loro presenza, simbolo di purezza e devozione, aggiunge un elemento emotivo e commovente, collegando il defunto al mondo della carità e della fede. Questi album non sono semplici documenti, ma testimonianze antropologiche di un’epoca in cui il lutto si intrecciava con la memoria sacra. La loro bellezza e il loro simbolismo li rendono oggetti unici, capaci di raccontare una storia che supera il tempo e celebra il legame eterno tra vita, morte e ricordo. Si vendono SOLO in coppia; le fotografie in totale sono 12.