ModernariaMente
Copricapo antico cerimoniale giapponese Kanmuri con supporto
Couldn't load pickup availability
Lento, solenne, custodisce ancora il silenzio di un gesto antico. Questo antico kanmuri, copricapo cerimoniale giapponese, racconta di un tempo in cui ogni dettaglio aveva un significato sacro. Indossato dai dignitari della corte imperiale durante cerimonie solenni, il kanmuri era più di un ornamento: era un simbolo di armonia, di disciplina e di appartenenza a un ordine cosmico che univa cielo e terra. Realizzato in cartapesta laccata e seta nera, conserva un bottone frontale in osso levigato, elegante e austero, che richiama la purezza del bianco nelle antiche simbologie shintoiste. Mancante della “coda” posteriore (agemaki), lascia intravedere la fragilità del tempo che l’ha attraversato — come se si fosse spogliato di tutto ciò che era superfluo, rimanendo solo nella sua essenza più pura. Poggiato sul suo supporto in legno tornito, probabilmente un grande antico rocchetto da telaio adattato, il copricapo sembra riposare dopo una lunga danza cerimoniale, sospeso tra il mondo del sacro e quello del quotidiano. Un incontro tra Oriente e Occidente, fra rito e artigianato, fra memoria e materia. N.b. Non dividiamo gli oggetti che sono stati ritirati così dalla Villa ed insieme sono destinati a rimanere.
Copricapo cerimoniale giapponese (kanmuri). Materiale: Cartapesta laccata, rivestimento in tessuto (probabile seta), bottone in osso. Epoca: Fine XIX – inizi XX secolo. Provenienza: Giappone. Condizione: Mancante della coda posteriore; tessuto con un piccolo segno di usura (vedi foto dedicata). Supporto: Rocchetto da telaio in legno tornito (Europa, inizi XX sec.), adattato a base espositiva.
