ModernariaMente
Fiaschetta da polvere da sparo con catenella, zama, anni ‘50
Couldn't load pickup availability
Questa fiaschetta da polvere appartiene arriva a noi dagli anni Cinquanta, quando nelle case italiane e europee iniziavano a comparire oggetti decorativi in lega che univano funzionalità, gusto popolare e un desiderio diffuso e comprensibile di riportare nelle stanze immagini rassicuranti, simboliche, riconoscibili. Non imitava l’antico: interpretava il passato con linguaggio moderno, come si faceva allora. Le officine producevano oggetti solidi, pesanti, destinati ai salotti, alle taverne domestiche, ai mobili “importanti” di un’Italia che stava ricominciando. Per questo presenta figure semplici ma forti:
• da un lato, il volto maschile con la corona d’alloro, immagine positiva e virile di autorevolezza e protezione,
• dall’altro, una figura femminile nuda, chiara, diretta, che richiama il tema universale della bellezza e della rinascita (abbiamo censurato il nudo come da regole Meta).
Erano temi molto amati in quegli anni, perché evocavano stabilità, ordine, valori simbolici comprensibili a tutti. Oggetti come questo venivano scelti per decorare credenze, scaffali, tavoli bassi: raccontavano un’idea di gusto tipica del dopoguerra, quando la casa diventava un luogo da curare con oggetti belli e duraturi. È realizzato in lega metallica pesante — la zama degli anni Cinquanta — e ha una chiusura a molla funzionante. Perfetto in un casino di caccia, in una locanda, in un bistro. Misura 16 x 9 cm senza ovviamente contare la catenella.
