ModernariaMente
Manifesto Carpanetto per Fiat in riedizione originale e rara Nebiolo anni ‘70 / Cartiera Fedrigoni
Couldn't load pickup availability
Un manifesto che racconta due storie: quella della prima FIAT e quella della grande tipografia italiana del Novecento. È tra i più iconici della storia dell’automobile: l’immagine disegnata da Giovanni Battista Carpanetto nel 1899, per la neonata Fabbrica Italiana di Automobili Torino. La particolarità di questo esemplare è che non è una riproduzione moderna generica, ma una tiratura d’epoca degli anni ’70, stampata con tecnologia offset su macchine Nebiolo Invicta 238R, utilizzando carta Acquerello della storica Cartiera Fedrigoni e inchiostri Supercolor. La banda tecnica inferiore con l’indicazione “stampato su offset Invicta 238R / carta acquerello Fedrigoni / Nebiolo” è la firma tipica di queste edizioni, oggi rare da incontrare sul mercato. Si tratta infatti di una produzione tipografica specifica, legata a un periodo in cui la tipografia italiana si dedicava a ristampe di qualità destinate a collezionisti, mostre ed esposizioni aziendali. Il manifesto è stampato su cartoncino pesante tipo Bristol, che gli conferisce una presenza fisica importante e lo rende perfetto sia da collezionare sia da esporre incorniciato. Evidenti i segni del tempo e la patina vissuta autentica, con macchie e aloni, e piccoli fori che ne raccontano la storia, senza compromettere la forza visiva. Oggi le edizioni Nebiolo non sono facili da trovare, soprattutto in questa versione con banda tecnica originale integra. Rappresentano una testimonianza concreta della cultura tipografica torinese e del modo in cui l’Italia ha celebrato la propria memoria grafica nel Novecento. Dimensioni: 46 × 66 cm. Venduto senza cornice, spedito in apposito tubo protettivo.
