ModernariaMente
Sonaglio antico art déco in argento
Couldn't load pickup availability
All’inizio del Novecento, i neonati venivano accolti nel mondo con piccoli oggetti simbolici, e tra i più significativi c’erano i sonagli. Non erano solo strumenti per attirare l’attenzione del bambino: si credeva che il loro tintinnio allontanasse gli spiriti maligni, proteggendo la nuova vita con suoni leggeri e rassicuranti. Il sonaglio diventava così un primo talismano d’affetto, spesso donato alla nascita, portato appeso a nastri o catene, accarezzato da mani curiose o fatto oscillare da una madre per far addormentare il suo piccolo. Quello che vedi qui non è un comune sonaglio placcato – come tanti che circolavano all’epoca – ma un raro esempio in argento massiccio, punzonato. Il suo design Art Déco, con linee geometriche affilate e simmetriche, ricorda una piccola scultura da indossare. La superficie liscia è attraversata da nervature che lo rendono quasi un origami metallico: essenziale, elegante, intrinsecamente moderno. Una piccola deformazione su un lato, ed i segni del tempo, raccontano la vita e la delicatezza del tempo che ha attraversato. Può essere facilmente indossato con una catenina, trasformandosi in un ciondolo potente e carico di memoria - nonché bellissimo e fuori dal comune. È come portare al collo un frammento d’infanzia e di amore, con la bellezza quasi statuaria di un oggetto che trascende la sua funzione originaria. Oggi non suona più solo per i neonati, ma per chiunque voglia ascoltare le storie silenziose delle cose autentiche. 53 x 37 mm, peso 8,08g.






